UN TUFFO NEL COLORE E LA LIBERTA’ DI ESPRESSIONE
La formazione artistica è fatta di studio e di ricerca in ambito accademico, la chiamata all’arte nasce spontanea, questo è il caso di Carlo Ippolito.
Ingegnere, professionista affermato, intriso di studi umanistici che si tuffa nell’avventura del colore per vocazione con tutta la sua irruenza.
Passando in rassegna le opere di Ippolito , scopriamo l’anima della sua pittura, il colore, che riesce ad amalgamare in tutti i suoi toni, e col quale ci fa riscoprire la gioa di osservare un quadro dipinto.
Ebbene si, Ippolito è un’artista che fabbrica da sé i colori che utilizza nei suoi dipinti, colori che pensavamo dimenticati ci appaiono da un lontano passato e danno forma e contorno a paesaggi e soggetti che captano la nostra attenzione e richiamano tutto il nostro interesse.
I giallo turner, i blu oltremare, gli azzurri, i rosa Magenta, i verdi vescica, i neri di vite, ci portano nel mondo artistico di Ippolito e solleticano la nostra fantasia.
Penetriamo nell’intimo pensiero di Ippolito:” il giudizio dei froci ” ci mostra il travaglio di una umanità sofferente che anela alla libertà, ma non riesce ad affrancarsi dai tabu’ dell’odierna civiltà.
Grande emozione ci trasmette “la festa del lavoro”, cosi’ come “lo sciopero” in cui Ippolito affronta uno scottante tema sociale che culmina ne “l’esodo” , in cui l’umanità ci si presenta allo sbando, ma è uno sbandoche il nostro supera con “donna che dorme” , “due che si amano” e “parco del miele”, in cui il colore ci fa riappacificare e ci riporta la serenità prima perduta.
Allora si potrebbe affermare che esistono diversi Carlo Ippolito, ma non è esatto: in Ippolito ogni dipinto rappresenta un suo stato d’animo, ma sempre dello stesso pittore; è sempre Ippolito accanto agli emarginati, ai sofferenti ed è sempre Ippolito nei momenti dell’estasi e del godimento.
Egli ci mostra quello che gli altri non vogliono mostrarci: la frustrazione, l’emarginazione, ma anche l’amore, ed attraverso il suo dialogo coglie ed apprezza di ogni gesto umano l’intimo sentimen to per cui i suoi dipinti sono pieni di vita.
Avv. Francesco Vendemmia